Conoscere Capo Verde
L’arcipelago di Capo Verde si trova nell’Oceano Atlantico, al largo dell’Africa occidentale, a circa 500 km dalle coste del Senegal.
E’ formato da dieci piccole isole, una diversa dall’altra, tutte di origine vulcanica e divise in due gruppi: quelle di Sopravento - Sal, Boavista, San Nicolao, Santa Luzia, Sao Vicente, Santo Antao - e quelle di Sottovento - Maio, Santiago, Fogo e Brava.
Tra le più amate dai turisti italiani, l’isola di Sal offre un mare azzurro e tante occasioni per fare sport acquatici; con il suo vento teso e costante è diventata meta preferita dagli amanti del windsurf e del kitesurf; molto famosa la spiaggia di Santa Maria. Per gli appassionati di immersioni il punto più bello è la Grotta di Buracona, mentre per provare l’emozione di galleggiare nell’acqua ad alta concentrazione salina, si può fare il bagno nel cratere spento di Pedra de Lume. Grazie all’aeroporto internazionale Amilcar Cabral, l’isola di Sal è la principale porta d’ingresso nell’arcipelago e di conseguenza la più frequentata dai turisti. Sulla spiaggia di Santa Maria. lunga una decina di chilometri, si affacciano i migliori villaggi turistici e Resort di Capo Verde. Se nelle altre isole si conserva ancora lo stile di vita caratteristico della comunità creola, Sal è stata negli ultimi anni fortemente influenzata dalla crescita dei flussi turistici che ha portato ad un aumento esponenziale delle attività ricettive, con la costruzione di numerosi villaggi, Resort, appartamenti e hotel.
Aiuta Capo Verde con ET Friends!
"Viaggia e aiuta il mondo"
Viaggiare, con educazione e rispetto, aiuta già di per sé i popoli dei territori visitati, quindi un grazie particolare agli oltre 150.000 clienti Evolution Travel.
Oggi ci chiediamo se sia possibile fare qualcosa in più, magari un piccolo sforzo, ma in grado di fare la differenza!
Noi crediamo di sì ed è per questo che in questa sezione, Evolution Travel Friends, ti presentiamo i progetti che stiamo sostenendo anche grazie ai tuoi viaggi!
CAPO VERDE
Si ma bô
Si ma bô è un’espressione creola che significa “come te”. E’ una ONG per la cura e la protezione degli animali e dell’ambiente con sede a Mindelo, nell’isola di Sao Vicente, Capo Verde.
I suoi obiettivi sono: soccorrere i cani e i gatti randagi che, soprattutto nei quartieri poveri, vivono spesso in condizioni drammatiche, offrire un ricovero a quelli che necessitano di cure intensive, vittime di incidenti stradali o di gravi parassitosi e altre malattie sistemiche, e combattere il randagismo attraverso campagne di profilassi antiparassitaria, adozione e sterilizzazione, che possano sostituire le campagne di abbattimento con stricnina disposte dal Comune.
Tutte queste attività influenzano sensibilmente le condizioni di vita della popolazione locale perché riducono la trasmissione delle parassitosi più comuni che possono causare gravi malattie soprattutto nei bambini che trascorrono gran parte del tempo libero in strada. Inoltre hanno lo scopo di sensibilizzare la popolazione nei confronti dei diritti degli animali, della protezione e della conservazione delle specie in pericolo di estinzione, coinvolgendo la popolazione locale nelle attività, con incontri informativi nelle scuole e presso la sede operativa, attraverso manifestazioni culturali e scientifiche e programmi di informazione sui media locali (radio e televisioni).
L’importanza del servizio che l’associazione presta alla popolazione di Sao Vicente è stato riconosciuto anche dall‘Ambasciata di Capo Verde a Roma, che ha concesso i visti gratuiti per i volontari che partecipano al progetto. Nella sede dell’associazione è allestito un ambulatorio veterinario permanente, con annesso canile rifugio, frequentato regolarmente da decine di persone indigenti che vogliono curare i loro animali ma non possono pemettersi di portarli dai due veterinari a pagamento, per altro disponibili solo un’ora al giorno e mai nei giorni festivi.
Si ma bô attua campagne di sterilizzazione gratuite per ridurre la proliferazione dei cani e dei gatti randagi e conduce trattative con le istituzioni per interrompere l’attuale prassi di abbattimento degli animali con bocconi alla stricnina, con grave pericolo per la popolazione.
Si ma bô è stata accreditata tra i progetti presso cui i laureandi in veterinaria dell’università di Torino possono svolgere le 100 ore di attività pratica.
Inoltre è inserita in un progetto dell’Istituto di Parassitologia della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino che investiga sulla trasmissibilità della rogna all’uomo e in un progetto dell’università di Camerino per la messa a punto di un protocollo per la terapia della leishmaniosi, una grave malattia sistemica trasmissibile anche all’uomo, molto diffusa a Capo Verde e in altri paesi del sud del mondo. La Facoltà di Veterinaria di Torino ha già inoltre preparato un protocollo per il censimento della popolazione canina e conseguente istituzione di un’anagrafe.
L’associazione ricerca sempre volontari veterinari disposti a recarsi sul posto per realizzare campagne di sterilizzazione e prestare soccorso agli animali incidentati e infestati. Ai chirurghi esperti si offrono vitto, alloggio e volo ereo A/R. Ai neolaureati si offrono l’alloggio (vitto escluso) e un tirocinio gratuito di almeno 15 giorni presso il Centro Veterinario Monviso di Pinerolo (www.centroveterinariomonviso.com), diretto dalla responsabile sanitaria di Si ma bô, dott.ssa Rossana Raineri.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?